Le idee cambiano il mondo. Lo hanno sempre fatto. Pensiamo alle grandi rivoluzioni della storia, alle grandi personalità. Guide illuminate, come Ghandi, Nelson Mandela, Martin Luther King, Marconi, Galilei, Newton, Einstein, Hawking che hanno letteralmente cambiato il corso della storia, migliorando le vite di milioni di persone. Ma soprattutto aprendo la strada ad altre idee, altri pensieri, approcci alla vita fino a quel momento mai nemmeno immaginati. 

Abbiamo citato alcuni grandi nomi, non per fare accostamenti spericolati e irrispettosi nei confronti della storia, ma per provare a raccontare il valore che negli anni gli eventi TED hanno raggiunto.

Era il 1984 quando Richard Saul Wurman e Harry Marks realizzarono la prima iniziativa di questo genere, la prima di una lunga serie che avrebbe attraversato, negli anni, il mondo intero. Alla base dell’intuizione chiamata TED c’è la convinzione che con il potere delle idee si possano cambiare comportamenti, vite e, in definitiva, il mondo.

Taranto ha il privilegio di ospitare il TEDx, il prossimo 29 novembre..

In queste ore si sta lavorano per definire gli ultimi dettagli dell’evento che si svilupperà il 29 novembre. Sarà un vero e proprio turbinio di idee.

Un luogo fisico, ma anche virtuale (i social, con hashtag dedicati e il sito web che consentiranno a tutti di partecipare)  che possa essere da stimolo per le nuove generazioni. Incontri e confronti, speciali occasioni per ascoltare testimonianze importanti di imprenditori, operatori sociali, tecnologi, scienziati che hanno scelto la strada dell’alternativa. 

Una realtà diversa da quella che il contesto offre, qualunque sia la latitudine, è sempre possibile. E il TedxTaranto vuole dimostrarlo, proiettando la città in una dimensione internazionale. 

I temi affrontati dalla terza edizione del TedxTaranto sono i più diversi: la salute, la legalità, l’integrazione sociale, l’innovazione, l’introduzione del digitale nella quotidianità (l’uso delle blockchain in ambito agroalimentare, per esemio), l’ambiente e le esigenze dell’impresa, le urgenze dell’Agenda 2030 e le nuove frontiere dell’imprenditoria. Con l’attenzione sempre rivolta alla sostenibilità ambientale e sociale. 

Si parlerà anche di comunicazione: le nuove potenzialità offerte dalla tecnologia e le trappole che vi si nascondono. Uno spazio particolare sarà riservato anche alla dimensione internazionale che il lavoro deve necessariamente assumere, considerato il contesto globale nel quale ci si muove. Né si trascurerà l’argomento che preoccupa le istituzioni, così come la gente comune: il fenomeno dei cervelli in fuga dall’Italia.

Un orizzonte molto ampio dunque. Non solo da osservare, ma anche e soprattutto da costruire. Perché TedxTaranto chiama a raccolta tutti quelli che sognano, hanno delle idee, vogliono migliorare e pensano che un’altra Taranto sia possibile. 

A breve dettagli sul programma dle TEDxTaranto.